
Inventò un sistema segreto di comunicazione di controllo radio delle torpedini che è alla base dello «spread spectrum»
Hedy Lamarr fu resa famosa dal primo nudo del cinema, nel film austriaco Estasi, da lei interpretato nel 1932 a 19 anni. Ma non è per questo che da agosto l' attrice, divenuta poi una superstar hollywoodiana, figura nel Museo delle donne ed è stata premiata dall' Istituto d' ingegneria elettronica di Washington. La storia, e non solo quella femminile, le rende omaggio nel primo anniversario delle stragi delle Torri gemelle di Manhattan non perché diva, ma perché scienziata, o meglio inventrice. Nel 1942 infatti, esattamente sessant' anni fa, Hedy Lamarr e l' allora suo compagno, il compositore George Antheil, brevettarono un sistema di controllo radio delle torpedini che è alla base dello «spread spectrum», la tecnologia della comunicazione di alcuni dei telefoni cellulari e dei satelliti militari. Lo fecero per aiutare il loro Paese di adozione contro il nazismo. Negli anni Trenta e Quaranta, la storia di Hedy Lamarr, considerata la massima bellezza del suo tempo, appassionò il mondo intero. L' attrice, nata e cresciuta a Vienna, sposò Fritz Mandl, un grande produttore di armi austriaco, amico di Hitler e Mussolini, da cui si recò ripetutamente con lei. La persecuzione degli ebrei la indusse a lasciare il marito e l' Austria, e a rifugiarsi prima in Inghilterra poi negli Stati uniti. Esperta degli armamenti tedeschi, allo scoppio della Seconda guerra mondiale Hedy Lamarr si mise a disposizione del Pentagono. Una sera, ascoltando George Antheil al piano, concepì l' idea di dotare le torpediniere americane di un sistema di controllo radio indecifrabile per il nemico. Anziché segnali su un' unica frequenza, facili da intercettare e bloccare, come avviene normalmente, disse al compositore, bisogne

Nessun commento:
Posta un commento